Licenza d’uso

AVVISO ALL’UTENTE

Prima di utilizzare i software, si prega di leggere attentamente il seguente contratto di licenza, nonché i termini e le condizioni di utilizzo poiché saranno applicati per consentire l’accesso e l’utilizzo dei software forniti da Nanosystems S.r.l., con sede legale in Via del Commercio, 76/A (Ascoli Piceno), P.IVA 01085650446, di seguito “Nanosystems” o “Società”.

CONTRATTO DI LICENZA/TERMINI E CONDIZIONI DI UTILIZZO DEL SOFTWARE

1. LICENZA D’USO

Il presente Contratto regola l’utilizzo del software fornito da Nanosystems da parte dell’utente finale (di seguito “Utente”), nonché suoi i diritti e i suoi obblighi relativi all’utilizzo dei software.

L’Utente può utilizzare il Software nei seguenti modi:

a) Licenza commerciale (a pagamento)

La Licenza commerciale consente l’utilizzo del software per scopi professionali, aziendali o comunque connessi all’attività economica dell’Utente.

Tale licenza è concessa a seguito dell’acquisto di una licenza valida e rimane valida per il periodo e le condizioni specificate nell’ordine o nell’offerta.


b) Licenza gratuita per uso personale (Licenza Free)

La Licenza gratuita è riservata a un uso personale e non commerciale del Software.

È consentito l’utilizzo della Licenza gratuita:

  • per ricevere connessioni remote, anche se il soggetto che si connette utilizza una licenza commerciale (es. per assistenza tecnica);
  • per eseguire connessioni occasionali a fini strettamente personali, come il supporto a familiari o l’accesso ai propri dispositivi domestici.

Non è consentito utilizzare la Licenza gratuita per eseguire connessioni in modo continuativo, sistematico.

In tali casi è obbligatoria una licenza commerciale.

La Società si riserva il diritto di limitare, sospendere o revocare la Licenza gratuita in caso di uso non conforme o sospetto abuso.

L’uso del software, anche occasionale o tramite invito a sessione remota, implica l’accettazione del presente Contratto.


c) Versione Trial

Nanosystems potrà offrire una sola volta all’Utente la possibilità di utilizzare il Software, o alcune sue funzionalità, in modalità di prova gratuita (“Licenza di prova” o “Trial”) per un periodo determinato, comunicato al momento dell’attivazione.

Durante il periodo di prova, il Software include tutte le funzionalità previste dalla Licenza commerciale, ma il suo utilizzo è limitato esclusivamente a finalità valutative e non implica alcun diritto di supporto tecnico continuativo, aggiornamenti prioritari o garanzie aggiuntive.

Alla scadenza del periodo di prova, in assenza di acquisto di una Licenza commerciale da parte dell’Utente, il Software passerà automaticamente alla modalità Free License, soggetta ai limiti e condizioni di cui al presente contratto.

Nanosystems si riserva il diritto di revocare o limitare l’accesso alla Licenza di prova in caso di utilizzo non conforme, fraudolento o in violazione del presente contratto.

2. AMBITO DI APPLICAZIONE DEL CONTRATTO

Il presente accordo disciplina l’utilizzo dei prodotti software forniti da Nanosystems (di seguito, collettivamente, “Software”) a prescindere dalla modalità di accesso o installazione, incluse le applicazioni desktop o mobili, versioni accessibili via browser, componenti aggiuntivi, moduli opzionali, impostazioni personalizzabili, aggiornamenti e nuove versioni rilasciate (release) ed elementi integrati come contenuti testuali, immagini, interfacce, strumenti e servizi correlati.

Software coperti dal Contratto

Le funzioni e le caratteristiche del Software sono indicate nelle pagine web di Nanosystems relative al/ai prodotto/i selezionato/i in fase di acquisto, nelle modalità e con le limitazioni della versione scelta al momento dell’ordine, ed in particolare:

  • Per Uranium Backup: https://www.uranium-backup.com/it/.
    Il software permette di compiere le attività di backup dati.
  • Per Supremo – Remote Desktop: https://www.supremocontrol.com/it/. Il software permette di collegarsi da remoto ad un altro computer, ovvero di controllare da remoto un altro PC.
  • Per Supremo – Console: https://www.nanosystems.com/it/supremo-console/ È la Console web che potenzia l’accesso, il controllo da remoto, il backup e fornisce funzioni avanzate che semplificano il supporto tecnico e le attività di monitoraggio.


Nanosystems si riserva il diritto di apportare in qualsiasi momento modifiche, aggiornamenti o miglioramenti al Software, incluse nuove funzionalità, patch di sicurezza, aggiornamenti automatici e correzioni tecniche. Tali aggiornamenti potranno essere installati automaticamente senza preavviso, anche per garantire la sicurezza, l’affidabilità o la conformità del Software alle normative vigenti.

3. CONCESSIONE DELLA LICENZA  

Nanosystems concede all’Utente una licenza d’uso del Software, anche in versione Trial, nei termini e alle condizioni previste dal presente contratto.

3.1 Licenza commerciale
Per utilizzare il Software per scopi professionali, aziendali o comunque connessi ad attività economiche, l’Utente deve acquistare una licenza valida e attivarla mediante l’inserimento di un codice di attivazione univoco, fornito da Nanosystems. Il codice è personale, valido per una singola licenza e necessario per completare l’installazione del prodotto e accedere alle funzionalità avanzate.

3.2 Licenza Free

La licenza gratuita (Licenza Free) è concessa esclusivamente per uso personale e non commerciale. Non prevede supporto tecnico, aggiornamenti garantiti o continuità di servizio, ed è revocabile in qualsiasi momento da parte di Nanosystems, anche senza preavviso.

È vietato utilizzare la Licenza Free:

  • Per finalità professionali o aziendali;
  • Per fornire supporto a terzi;
  • In contesti che comportino un vantaggio economico diretto o indiretto;
  • Per eseguire connessioni in modo continuativo e/o sistematico.

3.3 Limitazioni all’uso

L’utente non è autorizzato, salvo espressa autorizzazione scritta di Nanosystems a:

  • Vendere, affittare, noleggiare, concedere la sub-licenza, cedere o trasferire il Software o il codice di attivazione;
  • Copiare, decodificare, decompilare, modificare o creare opere derivate dal Software;
  • Distribuire o rendere disponibile a terzi il Software in qualsiasi forma.

Durante l’uso del Software, l’Utente accetta di conformarsi a tutte le leggi, regole e regolamenti in vigore.

3.4 Trasferimento della licenza

Il trasferimento della licenza è ammesso nei seguenti casi:

  1. Rivenditori/Distributori autorizzati: possono vendere a terze licenze non ancora attivate. La licenza può essere venduta a un solo acquirente, salvo che sia dimostrata la restituzione formale da parte dell’acquirente mediante documentazione amministrativa (fattura, nota di credito, dichiarazione di rinuncia, ecc.);
  2. Utente: può trasferire la propria licenza a un terzo, a condizione che cessi ogni utilizzo del Software e fornisca dichiarazione scritta in tal senso. Il nuovo titolare dovrà fornire a Nanosystems la documentazione amministrativa necessaria a dimostrare l’avvenuto trasferimento, per ottenere un nuovo codice di attivazione;

Nanonsystems si riserva il diritto di rifiutare l’emissione di un nuovo codice di attivazione nel caso di documentazione incompleta o non conforme;

Eccezione Uranium Backup: non è consentito trasferire una licenza già attivata relativa a Uranium Backup, anche in caso di disinstallazione o mancato utilizzo da parte del primo titolare.

4. RIVENDITORI AUTORIZZATI / DISTRIBUTORI

Nel caso in cui il Software sia distribuito da un Rivenditore autorizzato o da un Distributore, questi agiscono esclusivamente come intermediari commerciali nella vendita della licenza. Il contratto di licenza (EULA) si intende concluso direttamente tra Nanosystems e l’Utente che installa o utilizza il Software, al momento dell’accettazione dei presenti termini tramite le modalità previste all’Art. 15.

Il Rivenditore/Distributore, pena la sospensione della licenza, si impegna a:

  1. informare l’utente finale che l’utilizzo del Software è subordinato all’accettazione del presente EULA;
  2. fornire, su richiesta di Nanosystems, i dati identificativi minimi dell’Utente (quali ragione sociale, indirizzo email e finalità d’uso), al fine di garantire la corretta applicazione dell’Accordo di trattamento dati (DPA);
  3. non fornire versioni del Software alterate o modificate senza l’autorizzazione scritta di Nanosystems.

Resta inteso che Nanosystems non si assume alcuna responsabilità in relazione a condizioni commerciali, garanzie o promesse formulate dal Rivenditore/Distributore, se non espressamente autorizzate da Nanosystems stessa.

5. ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ

5.1 Utilizzo sotto responsabilità dell’Utente
Il Software è fornito da Nanosystems così com’è (“as is”) e com’è disponibile (“as available”). L’uso, la configurazione e i risultati ottenuti dipendono esclusivamente dall’Utente. Nanosystems fornisce gli strumenti descritti all’articolo 2, ma non assume alcuna responsabilità in merito alle modalità con cui tali strumenti vengono utilizzati.

5.2 Contenuti e informazioni presenti nel Software

Nanosystems e i suoi collaboratori, Rivenditori/Distributori non rispondono per eventuali errori, omissioni, imprecisioni o conseguenze derivanti dall’applicazione delle informazioni eventualmente contenute nel Software, né garantiscono l’accuratezza, l’attualità o la completezza di tali contenuti.

5.3 Assenza di garanzie

Nei limiti consentiti dalla legge, Nanosystems non presta alcuna garanzia esplicita o implicita, inclusa ogni garanzia di idoneità a uno scopo specifico, continuità del servizio, assenza di errori o interruzioni.

5.4 Fonti esterne o terze parti

Nanosystems non garantisce e non è responsabile per l’accuratezza, validità o conformità delle informazioni provenienti da fonti esterne non controllate, né per contenuti generati o configurati dall’Utente o da terzi.

6. ESCLUSIONE DI GARANZIA

Non viene fornita alcuna garanzia che il Software potrà soddisfare le esigenze, che il suo utilizzo sarà ininterrotto, puntuale, sicuro e senza errori, o che sia compatibile con prodotti di terze parti; allo stesso modo Nanosystems non fornisce alcuna garanzia che i risultati che potrebbero essere ottenuti dall’utilizzo del Software o dall’accuratezza e affidabilità di ogni informazione ottenuta attraverso il Software (incluso il contenuto informativo apportato da terze parti) o che ogni vizio nel Software sarà corretto. Nanosystems e i suoi fornitori, non forniscono alcuna garanzia, né espressa né implicita, riguardo il Software, inclusa ogni implicita garanzia di qualità, commerciabilità, idoneità ad uno scopo particolare derivante da legge, statuto o prassi, oppure di non violazione dei diritti di soggetti terzi.

L’Utente è a conoscenza e accetta che l’utilizzo di ogni materiale o dato ottenuto attraverso il Software è a sua discrezione e rischio e che sarà l’unico responsabile per qualsiasi danno subito dal suo sistema informatico o per la perdita dei dati che potrebbe risultare dal download di qualsivoglia contenuto o materiale.

7. LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ  

Nei limiti massimi consentiti dalla legge applicabile, Nanosystems, i suoi Rivenditori e Distributori non potranno essere ritenuti responsabili per danni indiretti, incidentali, consequenziali, speciali o da mancato guadagno, derivanti dall’uso o dall’impossibilità di utilizzare il Software.

A titolo esemplificativo e non esaustivo, Nanosystems non risponde per danni derivanti da:

  1. lesioni personali;
  2. perdita o corruzione di dati;
  3. mancati profitti;
  4. interruzioni dell’attività o del servizio in conseguenza o in connessione con:
    1. l’uso del Software da parte dell’Utente o tramite account di terzi;
    2. i costi sostenuti per il recupero o la sostituzione di dati, informazioni o software alternativi;
    3. accessi non autorizzati, modifiche o perdite nelle trasmissioni dei dati dell’Utente;
    4. qualsiasi altro evento riconducibile al funzionamento, utilizzo o malfunzionamento del Software, dei dispositivi su cui è installato o dei sistemi operativi compatibili.

L’Utente resta l’unico responsabile per ogni decisione riguardante l’utilizzo del Software in relazione a dati personali o attività illecite.

In ogni caso, la responsabilità complessiva di Nanosystems nei confronti dell’Utente non potrà eccedere:

  • Per le licenze a pagamento: l’importo corrisposto dall’Utente per l’acquisto del Software;
  • Per la versione gratuita/Trial: il limite di responsabilità previsto dalla legge applicabile, ferma restando l’esclusione di ogni garanzia contrattuale.

8. INDENNIZZO

Nei limiti massimi consentiti dalla legge applicabile, l’Utente si impegna a manlevare e tenere indenne Nanosystems, i suoi amministratori, dipendenti e Rivenditori/Distributori da qualsiasi pretesa, danno, responsabilità, perdita o spesa (incluse le spese legali ragionevoli), derivanti da o connesse a:

  1. Uso del Software in violazione del presente contratto o della legge applicabile;
  2. Violazione di diritti di terzi da parte dell’Utente (inclusi diritti di proprietà intellettuale o protezione dei dati personali);
  3. Contenuti, dati materiali trasmessi o trattati tramite il Software sotto la responsabilità dell’Utente.

L’obbligo di indennizzo sussiste solo in caso di dolo o colpa dell’Utente.

9. VALIDITA’ DELLA LICENZA

La licenza d’uso concessa con il presente contratto autorizza l’Utente ad utilizzare il Software su un numero di dispositivi e per una durata che varia a seconda del tipo di software acquistato.

  • Uranium Backup:

La licenza è concessa a tempo indeterminato (licenza perpetua), ma è limitata ad un singolo dispositivo.

Nel caso in cui l’Utente debba sostituire il dispositivo (es. per guasto o aggiornamento hardware), potrà richiedere un nuovo codice di attivazione, contattando direttamente Nanosystems.

Ogni licenza consente fino a due (2) richieste di codice di attivazione aggiuntive, da effettuarsi non prima di sei (6) mesi dalla data di acquisto o dalla precedente richiesta.

  • Supremo Remote Desktop e Supremo Console:

La licenza è valida per il periodo indicato nel modulo d’ordine e consente l’uso del Software su un numero illimitato di dispositivi, purché utilizzati dall’Utente o dai soggetti autorizzati, nel rispetto delle condizioni d’uso e con le limitazioni di connessioni previste dal tipo di licenza acquistata.

In ogni caso, l’Utente non potrà duplicare, condividere o distribuire la licenza, salvo quanto espressamente autorizzato da Nanoystems.

10. RISOLUZIONE E RECESSO ANTICIPATO          

La licenza sarà efficace fino alla scadenza prevista per il relativo software di cui all’art. 2, salvo cessazione anticipata nei casi previsti di seguito.

Recesso da parte dell’Utente

L’Utente può recedere dal contratto entro quindici (15) giorni dalla data di acquisto, mediante comunicazione inviata tramite il form di contatto disponibile sul sito o mediante raccomandata A/R ai recapiti riportati sul sito web di Nanosystems, a condizione che non abbia già usufruito di una versione Trial del Software.

Non si applica alcun diritto di recesso nel caso di utilizzo del Software in versione gratuita (versione Free o Trial), trattandosi di contenuto digitale fornito a titolo non oneroso.

Risoluzione per violazione

In caso di grave violazione dei termini della presente licenza da parte dell’Utente, Nanosystems potrà risolvere il contratto con effetto immediato, mediante semplice comunicazione scritta, ferma restando la facoltà di agire per il risarcimento del danno.

Effetti della cessazione

In ogni ipotesi di cessazione della licenza, l’Utente dovrà cessare immediatamente l’utilizzo del Software e disinstallare o cancellare tutte le copie eventualmente presenti su propri dispositivi. Nanosystems si riserva il diritto di disattivare i codici di attivazione associati alla licenza cessata.

11. ULTRATTIVITÀ DELLE NORME

Le disposizioni delle Sezioni 4, 5, 6, 7, 8, 12, 13, 14 e 16 resteranno valide ed efficaci anche dopo la cessazione del presente contratto, per qualsiasi motivo.

12. DIRITTI DI PROPRIETÀ     

L’Utente riconosce che:

  1. Il Software include informazioni riservate e contenuti protetti dalle leggi in materia di proprietà intellettuale;
  2. Nanosystems è e resta titolare esclusiva di tutti i diritti, titoli e interessi relativi al Software, inclusi – a titolo esemplificativo – i diritti di brevetto, copyright, marchio, segreto industriale, know-how e concorrenza sleale, nonché ogni altro diritto attuale o futuro, in qualsiasi giurisdizione.

Il presente accordo non trasferisce alcun diritto di proprietà intellettuale all’Utente. Qualsiasi diritto non espressamente concesso è riservato a Nanosystems.

È fatto espresso divieto all’Utente, salvo diversa autorizzazione scritta di Nanosystems, di:

  • Copiare, modificare, tradurre, adattare o creare opere derivate dal Software;
  • Vendere, concedere in sublicenza, distribuire o trasferire a terzi il Software in tutto o in parte;
  • Effettuare reverse engineering, decompilazione, disassemblaggio o altre attività volte a risalire al codice sorgente;
  • Aggirare, rimuovere o compromettere misure tecniche di protezione, incluse le funzionalità di gestione dei diritti digitali (DRM);
  • Utilizzare il Software in violazione di leggi, regolamenti o diritti di terzi (inclusi i diritti d’autore o sui dati personali);
  • Rimuovere, alterare o oscurare avvisi relativi a copyright, marchi o altri diritti di proprietà contenuti nel Software.

Qualsiasi utilizzo non autorizzato sarà considerato violazione contrattuale e potrà costituire illecito civile e penale.

13. DATI RACCOLTI

Nanosystems, in qualità di Titolare del Trattamento, raccoglie e tratta i dati personali degli Utenti in relazione all’utilizzo del Software, secondo quanto descritto nelle rispettive informative privacy fornite al momento dell’acquisto del Software o dell’attivazione del Software.

Per le privacy policy di Uranium Backup, consulta questa pagina.

Per le privacy policy di Supremo – Controllo Remoto, consulta questa pagina.

Per le privacy policy di Supremo Console, consulta questa pagina.


Nanosystems tratterà, invece, in qualità di Responsabile del trattamento i dati personali relativi a terzi, di cui l’Utente nell’utilizzo del Software sarà Titolare del trattamento, in conformità con quanto previsto dall’Accordo per il trattamento dei dati personali (DPA), allegato al presente contratto di licenza (Allegato 1), che ne costituisce parte integrante.

L’Utente sarà considerato Titolare del trattamento ai sensi del GDPR, anche laddove utilizzi il Software nella versione Trial di cui all’art. 1 indipendentemente dall’avvenuta registrazione formale, sulla base dei dati tecnici associati all’utilizzo.

14. CESSIONE

L’Utente non potrà cedere, trasferire o sub-licenziare, in tutto o in parte, i diritti e gli obblighi derivanti dal presente contratto senza il preventivo consenso scritto di Nanosystems.

Nanosystems avrà la facoltà di cedere o trasferire i propri diritti e obblighi ai sensi del presente accordo, senza necessità di autorizzazione, a società controllanti, controllate, collegate o a soggetti terzi in caso di riorganizzazione aziendale, fusione, acquisizione o cessione di ramo d’azienda.

Fatto salvo quanto precede, il presente contratto continuerà ad avere piena efficacia tra le parti e sarà vincolante anche per eventuali soggetti che legalmente subentrino nei diritti e obblighi delle parti stesse, quali successori e aventi causa autorizzati.

15. ACCETTAZIONE

L’Utente dichiara di aver letto, compreso e accettato integralmente i termini del presente contratto, e riconosce che l’accettazione avviene espressamente mediante la selezione dell’apposita casella e il clic sul pulsante di conferma, visualizzati tramite apposito messaggio prima dell’accesso o dell’uso del Software.

Nanosystems potrà inoltre modificare, aggiornare o integrare i termini del presente contratto (EULA) per ragioni tecniche, legali, di sicurezza o evoluzioni del servizio informando prontamente l’Utente.

L’utilizzo del Software dopo tale comunicazione sarà considerato accettazione dei nuovi termini, salvo che Nanosystems richieda un’esplicita nuova accettazione. Qualora l’Utente non intenda accettare le modifiche, è tenuto ad interrompere immediatamente l’utilizzo del Software, disinstallando ogni copia eventualmente in suo possesso.

16. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE

Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Per ogni controversia derivante dall’interpretazione, esecuzione o validità del presente accordo sarà competente in via esclusiva il Foro di Ascoli Piceno.

Le Parti dichiarano che il presente contratto di licenza è concluso esclusivamente tra Nanosystems e l’Utente, con esclusione di qualsiasi diritto o pretesa da parte di terzi.

Per eventuali domande sul presente contratto, si prega di contattare Nanosystems tramite il modulo de contatto disponibile qui: https://www.nanosystems.com/it/contatti/


Aggiornato al 14/07/2025



Allegato 1


L’Utente che utilizza il software, come sotto definito, per finalità commerciali e Nanosystems accettano di seguire il presente accordo per il trattamento dei dati personali effettuato dall’Utente, allegato alla Licenza d’Uso, ai sensi del Regolamento UE 2016/679.


ACCORDO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI


Questo Accordo sul trattamento dei dati personali è un accordo legale (di seguito, “DPA”), vincolante tra l’Utente che usa una o più licenze del software, inteso come 
Supremo – Remote Desktop o Supremo – Console (di seguito, il “Software”)
e Nanosystems, con sede in Ascoli Piceno, via del Commercio 76/A, di seguito “Nanosystems”, mediante il quale vengono definiti i ruoli e le responsabilità dell’Utente e di Nanosystems sul controllo e sul trattamento dei dati personali derivati dall’utilizzo del Software. Le previsioni del DPA integrano l’EULA. In caso di contraddizioni tra i due documenti, il DPA prevale sulle disposizioni dell’EULA.


PREMESSO CHE

  1. Al fine di fornire i servizi previsti dal Software, Nanosystems agirà in qualità di Responsabile del trattamento dei dati personali (di seguito “Responsabile”), ai sensi dell’art. 28 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), e tratterà i dati personali per conto dell’Utente, che agisce in qualità di Titolare del trattamento (di seguito “Titolare”) ai sensi dell’art. 4, par. 7, GDPR.
  2. Nanosystems eseguirà i trattamenti dei dati personali in conformità al presente DPA e sulla base di istruzioni documentate dell’Utente, che dovranno essere preventivamente concordate tra le Parti, ove eccedano quanto già disciplinato nel presente accordo.
  3. L’Utente potrà fornire ulteriori istruzioni scritte, nella misura in cui ciò sia necessario per garantire la conformità alla normativa applicabile in materia di protezione dei dati. Entrambe le Parti si impegnano a conservare adeguata documentazione delle istruzioni fornite, ricevute e accettate, per l’intera durata del presente DPA e per ogni eventuale ulteriore periodo richiesto dalla legge.
  4. L’Utente e Nanosystems dichiarano e garantiscono di aver adottato misure tecniche e organizzative adeguate, in modo da assicurare, nell’adempimento dell’accordo, che i dati siano trattati in conformità con il GDPR e, più in generale, con la legislazione applicabile in materia di protezione dei dati personali;
  5. Alla luce di quanto sopra e in conformità all’articolo 28 del GDPR, il presente accordo disciplina il trattamento dei dati personali di cui l’Utente è Titolare, effettuato da Nanosystems, in qualità di Responsabile del trattamento;
  6. L’Utente è il Titolare del trattamento dei dati personali oggetto della connessione dei Software con terzi, nonché dei dati che possano essere ottenuti attraverso alcune funzionalità dei Software e/o dei dati dei terzi che vengano specificamente registrati dall’Utente sui Software; ciò significa che Il trattamento di dati personali nell’ambito del presente accordo avviene sotto la responsabilità dell’Utente e sulla base giuridica adeguata e definita dallo stesso;
  7. Ai sensi dell’art. 28 del GDPR, è possibile per il Titolare del trattamento nominare Responsabili del trattamento che presentino sufficienti garanzie di adottare misure tecniche e organizzative adeguate in modo tale che il trattamento risponda ai requisiti del GDPR e garantisca la tutela dei diritti dell’interessato.


TUTTO CIO’ PREMESSO:

1. Nomina del Responsabile del trattamento dei dati ai sensi del GDPR

In virtù dell’accettazione dei Termini e Condizioni di acquisto e della Licenza d’uso del Software, l’Utente, in qualità di Titolare del trattamento, nomina Nanosystems quale Responsabile del trattamento dei dati personali trattati nell’ambito dell’erogazione dei servizi oggetto del presente accordo, conformemente a quanto previsto nel GDPR e secondo quanto meglio descritto nelle premesse e nei successivi articoli del presente DPA.

2. Oggetto

Il presente accordo disciplina il trattamento dei dati personali effettuati da Nanosystems, in qualità di Responsabile, per conto dell’Utente, nell’ambito dell’utilizzo dei Software forniti da Nanosystems, utilizzati dall’Utente per la gestione delle connessioni remote.

Le attività di trattamento oggetto del presente accordo svolte dal Responsabile includono a titolo esemplificativo e non esaustivo la raccolta, registrazione, conservazione, modifica, consultazione, comunicazione, cancellazione e ogni altra operazione necessaria all’erogazione dei servizi, secondo quanto specificato nel presente DPA.

Il presente accordo non si applica nel caso in cui l’Utente sia una persona fisica che utilizza il Software o i Servizi esclusivamente per scopi personali o familiari. ai sensi dell’art. 2, par. 2, lett. c) del GDPR. 

L’uso del Servizio in modalità gratuita (Free Version) è riservato a finalità strettamente personali e non commerciali. In tali casi, Nanosystems non assume alcun ruolo di Responsabile del trattamento e il presente DPA non trova applicazione.

L’Utente si impegna a non utilizzare la versione gratuita del Software per finalità professionali, organizzative o aziendali. Qualsiasi uso in violazione di questa clausola è da considerarsi non autorizzato e solleva Nanosystems da ogni responsabilità in materia di trattamento dati personali ai sensi del GDPR.

3. Durata

La durata del presente accordo corrisponde alla durata dell’EULA.

4. Natura e scopo del trattamento dei dati

Nanosystems tratterà i dati personali generati o gestiti tramite l’utilizzo del Software, in qualità di Responsabile del trattamento, secondo quanto indicato al punto F di cui alle Premesse.

Questo accade perché Nanosystems fornisce gli strumenti e i servizi necessari per l’instaurazione delle connessioni remote e per la raccolta di una serie di dati personali, ma non determina le finalità e i mezzi attraverso i quali avviene tale trattamento.

In questo contesto, Nanosystems opera esclusivamente per conto dell’Utente e in conformità alle istruzioni documentate fornite da quest’ultimo mediante il presente accordo.

L’Utente, in qualità di Titolare del trattamento, potrà fornire per iscritto ulteriori specificazioni alle istruzioni del presente DPA, previo accordo tra le parti.

Qualora il Titolare, per mezzo del Software, raccolga, condivida e/o tratti dati personali diversi o per finalità differenti da quelle indicate nel presente accordo, ne dovrà informare tempestivamente il Responsabile e aggiornare le relative istruzioni di trattamento. Eventuali modifiche contrattuali saranno apportate solo se necessarie per garantire la conformità normativa e la sicurezza dei dati trattati.

Resta inteso che Nanosystems, in qualità di titolare autonomo del trattamento, potrà trattare determinati dati personali relativi all’uso del Software (es. dati tecnici, diagnostici, di contatto e di fatturazione) per finalità proprie, come indicate nelle Privacy Policy pubblicate sul proprio sito. Tali trattamenti saranno svolti in piena autonomia e secondo quanto previsto dalla normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali.

5. Dati personali elaborati da Nanosystems in qualità di Responsabile del trattamento

Nell’ambito della fornitura dei servizi e dell’utilizzo del Software da parte dell’Utente, Nanosystems tratta, in qualità di Responsabile del trattamento, i dati personali che l’Utente (in qualità di Titolare) genera o gestisce tramite l’utilizzo del Software per connettersi a dispositivi remoti o fornire assistenza a soggetti terzi.

In funzione del Software utilizzato, Nanosystems tratta i seguenti dati personali:

  1. Supremo Remote Desktop: 
  • Dati identificativi e account: informazioni dell’account utente e del profilo, come nome e cognome, indirizzo email, username, identificativi univoci (es. ID Supremo) e credenziali di autenticazione. Possono essere inclusi anche dati opzionali di profilo (ad esempio lingua preferita, numero di telefono, ecc)
  • Dati di contatto e rubrica: eventuali informazioni di contatto gestite tramite la piattaforma. Ad esempio, liste di contatti/sistemi remoti salvate nell’account (con nomi, email o ID) per facilitare connessioni future. Questi dati riguardano sia gli utenti interni sia i clienti o destinatari delle sessioni di supporto.
  • Dati tecnici e di connessione: dati generati automaticamente durante le sessioni remote, ad esempio indirizzi IP dei dispositivi connessi, informazioni sul sistema e dispositivo (tipo e versione di SO, caratteristiche hardware, lingua utilizzata), identificativi della sessione (es. ID sessione, chiavi di licenza), log con timestamp di inizio/fine e durata della connessione, stato online/offline e altri metadata di rete.
  • Dati di utilizzo e diagnostici: informazioni sull’uso del servizio e sul funzionamento tecnico, raccolte per motivi di supporto. Includono ad esempio registri delle sessioni effettuate (cronologia di chi si è collegato con chi, quando e per quanto tempo), log di eventi/interazioni (come azioni svolte durante la sessione, riavvii, errori), statistiche di performance e report riepilogativi. 
  • Contenuto schermo e file trasferiti: Nanosystems trasmette in tempo reale il contenuto del desktop remoto e i file scambiati in modo crittografato, senza accesso da parte di Nanosystems al contenuto dei file. La chat di sessione non viene archiviata da Nanosystems (nessuna history conservata).  Non risultano archivi cloud permanenti di file o contenuto scambiato sul server di Nanosystems.
  1. Supremo Console:
  • Dati identificativi e account
  • Dati di contatto e rubrica
  • Dati tecnici e di connessione
  • Dati di utilizzo e diagnostici
  • Piano Professional
    • Dati raccolti dai dispositivi nei quali è installato l’agent ed attivate le funzionalità avanzate:
      • Software installati
      • Caratteristiche Hardware
      • Info licenza sistema operativo e relativi aggiornamenti
      • Info spazio disco, Utilizzo CPU, Utilizzo memoria RAM
      • Info processi, servizi e registro eventi Windows
      • Network Scan raccoglie IP LAN dei nodi nella rete
  • Piano Security
    • Dati raccolti dai dispositivi nei quali è installato l’agent ed attivate le funzionalità avanzate:
      • Registro eventi Windows rilevanti ai fini della sicurezza IT
      • IP Locale, Remoto e software che ha aperto la connessione
      • Siti web visitati
      • Nome degli exe che instaurano le connessioni
  • Piano Uranium Professional
    • Log esecuzioni dei backup contenenti i nomi delle risorse.


6. Categorie di soggetti interessati

I trattamenti effettuati da Nanosystems, in qualità di Responsabile del trattamento, possono riguardare dati personali riferiti alle seguenti categorie di interessati:

  • Dipendenti e collaboratori dell’Utente, i cui dispositivi o dati siano coinvolti in attività di connessione remota;
  • Soggetti terzi destinatari delle connessioni remote;
  • Utenti autorizzati dall’Utente ad accedere al Software.

7. Obblighi di Nanosystems in qualità di Responsabile del trattamento

In ragione di tale nomina, Nanosystems deve garantire che, nell’ambito delle proprie competenze, il trattamento dei dati sarà effettuato e gestito nel pieno rispetto delle prescrizioni del GDPR e perseguendo le finalità e le modalità previste per ciascun trattamento.

In particolare, Nanosystems si impegna a:

– osservare il GDPR ed ogni altra disposizione legislativa e regolamentare in materia di riservatezza dei dati, seguendo i principi di liceità e correttezza;

– osservare le istruzioni del presente documento ed eventuali ulteriori istruzioni che verranno impartite dal Titolare del trattamento, sempre che non siano in violazione delle leggi applicabili in materia di protezione dei dati personali; in quest’ultimo caso il Responsabile del trattamento è tenuto a comunicare immediatamente al Titolare la suddetta violazione e a dare evidenza della normativa applicabile. 

– elencare analiticamente, con aggiornamenti periodici, i dati personali trattati e il database gestito;

– individuare tutte le persone che, sotto l’autorità di Nanosystems, eseguono materialmente le operazioni di trattamento dei dati personali per conto dell’Utente e fornire loro istruzioni scritte, adeguate e complete su come effettuare il trattamento;

– fornire un’adeguata formazione alle persone autorizzate al trattamento dei dati personali sugli obblighi del GDPR, concentrandosi su quelli relativi alle misure di sicurezza adottate;

– assicurare che le persone autorizzate al trattamento dei dati personali rispettino la riservatezza su tutte le informazioni acquisite a seguito di tale mandato. In particolare, Nanosystems assicura che i propri dipendenti e collaboratori – operanti sotto la propria responsabilità – osserveranno le norme, sia contrattuali che legislative, nonché le istruzioni relative all’incarico al fine di adempiere ai compiti assunti da Nanosystems a seguito del presente incarico di Responsabile esterno del trattamento;

– adottare le misure di sicurezza di cui all’art. 32 del GDPR, come elencate nell’annex 1;

– rispettare quanto previsto dall’art. 28 del GDPR, paragrafi 2 e 4, qualora dovesse ricorrere ai sub-responsabili del trattamento ed elencati all’annex 2;

– informare specificamente per iscritto l’Utente di eventuali modifiche previste dell’elenco di cui all’annex 2, riguardanti l’aggiunta o la sostituzione di sub-responsabili del trattamento con un anticipo di almeno 15 (quindici) giorni;

– fornire all’Utente le informazioni necessarie per consentirgli di esercitare il diritto di opposizione all’aggiunta o alla sostituzione di sub-responsabili del trattamento;

– imporre contrattualmente a ciascun Sub-responsabile del trattamento obblighi in materia di protezione dei dati sostanzialmente equivalenti a quelli previsti per il Responsabile del trattamento nel presente Accordo;

– rispettare gli impegni relativi ai Sub-responsabili del trattamento come indicati nell’annex 2;

– non trasferire i dati personali al di fuori dell’UE, salvo il caso in cui vengano utilizzati i servizi forniti dai Sub-responsabili, come meglio individuati nell’annex 2.

– assistere l’Utente, attraverso l’adozione di adeguate misure tecniche ed organizzative, al fine di garantire che gli interessati siano messi in grado di esercitare effettivamente i diritti loro riservati ai sensi del Capo III del GDPR;

– assistere l’Utente nell’adempimento degli obblighi previsti dagli artt. 32-36 del GDPR;

– mettere a disposizione dell’Utente tutte le informazioni necessarie al fine di dimostrare il rispetto degli obblighi di legge e di consentire e contribuire alle attività di revisione, comprese le ispezioni;

– notificare qualsiasi violazione dei dati personali immediatamente dopo esserne venuto a conoscenza. Tale notifica sarà accompagnata da tutta la documentazione utile per consentire all’Utente, se ritenuto necessario, di notificare l’incidente/violazione all’Autorità di controllo competente;

– assistere l’Utente nello svolgimento delle valutazioni d’impatto relative alla protezione dei dati, ai sensi dell’articolo 35;

– assistere l’Utente durante le consultazioni preventive con l’Autorità di controllo di competenza (GDPR, art. 36), ove ne ricorrano le condizioni;

– condividere il nome e i dati del suo Responsabile della protezione dei dati;

– tenere un registro delle attività di trattamento, svolte in qualità di Responsabile esterno del trattamento in conformità all’art. 30 del GDPR;

– consentire all’Utente e ai suoi operatori di verificare i sistemi utilizzati per il trattamento e le misure di sicurezza, collaborando durante i suddetti controlli;

– collaborare all’attuazione delle prescrizioni dell’Autorità di vigilanza.

8. Responsabile della Protezione dei Dati personali (DPO)

Nanosystems S.r.l., ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati personali (DPO) che può essere contattato al seguente indirizzo email: privacy@nanosystems.it.

9. Diritti degli interessati 

L’interessato ha diritto di chiedere al Titolare del trattamento:

–  l’accesso ai propri dati personali disciplinato dall’art. 15 del GDPR; 

– la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento previsti rispettivamente dagli artt. 16, 17 e 18 del GDPR;

– la portabilità dei dati (diritto applicabile ai soli dati in formato elettronico) disciplinato dall’art. 20 del GDPR; 

–  l’opposizione al trattamento dei propri dati personali di cui all’art. 21 del GDPR.

Se l’Utente riceve una richiesta da un interessato per l’esercizio dei propri diritti e la risposta richiede l’assistenza del Responsabile del trattamento, quest’ultimo assisterà il Titolare fornendo, entro un tempo ragionevole, le informazioni necessarie e la documentazione richiesta dall’Utente. 

Quando il Responsabile del Trattamento riceve una richiesta da un interessato per esercitare i propri diritti, e la stessa riguarda i Dati Personali raccolti dal Titolare, il Responsabile deve trasmettere immediatamente tale richiesta al Titolare, astenendosi dal rispondere direttamente all’interessato. 

10. Informativa sulla privacy 

L’utente dichiara, in qualità di Titolare del trattamento, di aver già adempiuto all’obbligo di fornire a ciascun soggetto un’adeguata informativa sulla privacy, ai sensi dell’art. 13 del GDPR.

11. Data di entrata in vigore e cessazione

Cliccando il pulsante “Accetto” nella schermata di avvio del software, l’Utente conferma la nomina di Nanosystems come Responsabile del trattamento e tale nomina entrerà in vigore a tutti gli effetti. Il presente accordo cesserà al termine del rapporto contrattuale.

12. Disposizioni Finali

Il presente accordo è regolato dalla legge italiana e il foro competente è il Foro di Ascoli Piceno. 

L’invalidità di una qualsiasi clausola del presente accordo non pregiudica la validità delle restanti disposizioni, che rimarranno pienamente in vigore.

Nanosystems si impegna a comunicare eventuali modifiche al presente accordo con un preavviso di 30 giorni. In caso di modifiche che incidano in modo sostanziale sugli obblighi dell’Utente ai sensi del GDPR, quest’ultimo potrà rifiutare le modifiche o recedere dall’accordo entro il termine indicato. 

L’uso continuato del Servizio dopo la data di efficacia delle modifiche comporta accettazione tacita delle stesse, salvo opposizione scritta.